Leggenda
La Sartoria che con le proprie forbici tagliò la cortina di ferro tra USA ed URSS
Una storia lunga
70 anni
Vestire gli uomini di classe di tutto il mondo. Questa è la visione di un Atelier sartoriale che da settant’anni resta fedele alla realizzazione artigianale di abiti indimenticabili.
1945
Angelo Litrico, primogenito di 11 figli nati da un povero pescatore siciliano, si trasferisce a Roma per cercare fortuna.
1951
Acquista la sartoria che l’aveva assunto, in Via Sicilia 51 e inizia la sua ascesa verso il successo.
1958
Angelo Litrico riesce ad attirare l’attenzione di Vittorio Gassman e Rossano Brazzi che gli ordina otto abiti.
1959
La Sartoria Litrico fa la prima sfilata di Alta Moda Maschile in Russia è diventa rinomata in tutto il mondo
1960
Alle Nazioni Unite Nikita Kruscev vestito Litrico sbatte la scarpa di Litrico durante un discorso, e diventa un simbolo di stile.
1965
Angelo Litrico veste i grandi leader: John F. Kennedy, Juan Perón, Tito, Dwight D. Eisenhower, il re Hussein di Giordania, e molti altri.
1986
La guida della Sartoria Litrico passa da Angelo a Franco, fratello minore del fondatore e padre di Luca, che ne continua la tradizione.
2004
Sotto la guida di Luca Litrico, la Maison continua a portare la grande sartoria italiana, a domicilio, in tutto il mondo.

I grandi Leader
Angelo Litrico
Da Catania a Roma: Angelo Litrico è stato uno dei primi stilisti italiani. Un uomo di grande inventiva e creatività, in grado di conquistare tutti, dagli attori più importanti dell’epoca come Rossano Brazzi e Vittorio Gassman, ai grandi leader mondiali come Nikita Chruščëv, del quale curò l’intero guardaroba, John F. Kennedy, Juan Perón, Tito, Dwight D. Eisenhower.

L’uomo Litrico
La ricerca costante della perfezione estetica che ha guidato sin dal principio la Sartoria Litrico ha come primo obiettivo elevare l’uomo che andrà a vestire. La prima cosa che fa un bravo sarto è sedersi davanti alla persona e cercare di conoscerla, stabilendone i punti di forza, di debolezza, le peculiarità, la personalità. La vera eleganza è data da un capo senza tempo che valorizza la persona che lo indossa rendendola unica.